Genitori

La genitorialità, in chiave psicodinamica, viene considerata come la parte fondante della personalità di ognuno di noi. Si tratta di uno spazio psicodinamico che inizia a formarsi nell’infanzia quando a poco a poco interiorizziamo i comportamenti, i messaggi verbali e non-verbali, le aspettative, i desideri, le fantasie dei nostri genitori. Secondo alcuni teorici ognuno di noi ha un “Genitore Interno” che è formato da tutte le interazioni reali e/o fantasmatiche con le figure adulte significative che si sono occupate di noi durante l’infanzia. Da questo “Genitore Interno” dipendono in gran parte i nostri giudizi su noi stessi e i modelli relazionali che usiamo per rapportarci con gli altri (Eric Berne).
Il termine genitorialità quindi non coinvolge l’essere genitori reali ma è uno spazio psicodinamico autonomo che fa parte dello sviluppo di ogni persona. Ovviamente, l’evento reale della nascita di un figlio, attiva in un modo particolare e molto intenso questo spazio mentale e relazionale, rimettendo in circolo una serie di pensieri e fantasie legati in particolare al proprio essere stati figli, alle modalità relazionali ritenute più idonee, ai modelli comportamentali da avere. Pertanto diventa fondamentale, per qualsiasi genitore, avere la possibilità di avviare un percorso di riflessione e sulle dinamiche che un figlio può attivare nel proprio mondo interno, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza della sua modalità di interazione con lui. L’aumento di questa consapevolezza può promuovere un’importante crescita evolutiva della relazione con il proprio figlio.

Aree di Intervento

Bambini

Il lavoro di Psicoterapia effettuato con i bambini si basa principalmente sulla prevenzione del disagio. Trattandosi di prevenzione diventa fondamentale intervenire in età molto precoce. Lo sviluppo di ogni bambino ha ritmi unici e individuali...

Adolescenti

L’età adolescenziale, piena di incertezze, di difficoltà di inserimento nel gruppo di pari, di profondi cambiamenti fisici, può essere definita età del disagio. Esserne consapevoli diventa necessario al fine di attuare sistemi di allerta che permettano nuove trasformazioni, facendo vivere il disagio come importante fase di crescita.

Genitori

La genitorialità, in chiave psicodinamica, viene considerata come la parte fondante della personalità di ognuno di noi. Si tratta di uno spazio psicodinamico che inizia a formarsi nell’infanzia quando a poco a poco interiorizziamo i comportamenti, i messaggi verbali e non-verbali, le aspettative, i desideri, le fantasie dei nostri genitori.

Adulti

Quando una persona adulta decide di rivolgersi ad uno psicoterapeuta, solitamente è perché sta sperimentando uno stato di sofferenza che può manifestarsi in modi diversi, più o meno sintomatici.
L’individuo nel contesto psicoterapeutico ha la possibilità di prendere consapevolezza...

powered by